Il rapporto, pubblicato il giorno 25 maggio 2023, è stato elaborato dalla Corte dei Conti con le informazioni disponibili al 12 maggio 2023 e approvato nell’adunanza delle Sezioni riunite in sede di controllo del 17 maggio 2023,
Il rapporto, pubblicato il giorno 25 maggio 2023, è stato elaborato dalla Corte dei Conti con le informazioni disponibili al 12 maggio 2023 e approvato nell’adunanza delle Sezioni riunite in sede di controllo del 17 maggio 2023,
Pubblicato dall’Osservatorio presso la Fondazione GIMBE, il Report dedicato al tema della mobilità sanitaria interregionale nell’anno 2020 (edizione marzo 2023).
Entra in vigore oggi, 30 maggio 2023, la LEGGE 26 maggio 2023, n. 56, avente a oggetto “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 marzo 2023, n. 34, recante misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di salute e adempimenti fiscali”, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 124 del 29/05/2023.
La riforma del reato di abuso d’ufficio, previsto e punito dall’art. 323 c.p., è in discussione in Parlamento e all’esame della commissione dal 29/03/2023.
Con Provvedimento, Registro dei provvedimenti n. 85 del 23 marzo 2023, il Garante della Protezione dei Dati Personali (GPDP) ha deciso su un reclamo relativo alla trasmissione, da parte di una ASL, di una e-mail rivolta alla reclamante a un indirizzo e-mail non appartenente alla stessa.
Con Provvedimento, Registro dei provvedimenti n. 74 del 2 marzo 2023, il Garante della Protezione dei Dati Personali (GPDP) ha deciso su un caso di pubblicazione, nella pagina denominata “Parlano bene di noi” del sito Internet di una ASL, di centinaia di documenti contenenti gli elogi di numerosi pazienti, assistiti dalla ASL medesima nel corso di sei anni.
Con Provvedimento, Registro dei provvedimenti n. 86 del 23 marzo 2023, il Garante della Protezione dei Dati Personali (GPDP) ha deciso sulla violazione di dati personali, riguardante l’accesso non autorizzato ai documenti sanitari di alcuni assistiti determinato dalla vulnerabilità del servizio relativo al Fascicolo sanitario elettronico (FSE).
In data 18/05/2023, la Camera dei Deputati ha approvato il disegno di legge di conversione del D.L. n. 34/2023 recante misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di salute e adempimenti fiscali. Il testo del Decreto-Legge, deliberato dall’Assemblea dovrà essere esaminato dal Senato, al quale è stato trasmesso il 19/05/2023, e dovrà essere convertito in Legge entro il 29/05/2023.
Approvato il 10 maggio 2023 il documento (che ha modificato e integrato quello adottato il 27 luglio 2022) della Conferenza delle Regioni contenente le Linee Guida per la stabilizzazione per il personale del SSN alla luce delle modifiche introdotte dalla Legge del 24 febbraio 2023 n. 14, conversione in legge del c.d. Decreto Milleproroghe.
È stato approvato l’11/05/2023 dal Consiglio dei Ministri il Decreto Semplificazioni 2023, ossia il disegno di legge di delega al Governo per la semplificazione dei procedimenti amministrativi e misure in materia farmaceutica e sanitaria. Il disegno di legge rientra tra i provvedimenti utili al conseguimento, previsto per il 31 dicembre 2024, della Missione M1C1-60 del Piano nazionale di ripresa e resilienza, con particolare riguardo alla Riforma 1.9, relativa della pubblica amministrazione.
Il Decreto lavoro è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il 4 maggio 2023. Si attende ora la successiva conversione in legge del decreto. Si segnala che il capo II del decreto è titolato “Interventi urgenti in materia di rafforzamento delle regole di sicurezza sul lavoro e di tutela contro gli infortuni, nonché di aggiornamento del sistema di controlli ispettivi” e reca le modifiche al d.lgs. n. 81/2008 (Testo Unico di Salute e Sicurezza sul lavoro).
Con la delibera n. 137 del 4 aprile 2023 (Fascicolo Anac n. 4972/2022), l’ANAC ha esaminato un caso di affidamento in somma urgenza, da parte dell’Azienda Sanitaria Provinciale (Asp) nella qualità di Stazione Appaltante, del servizio di copertura turni di personale medico per le UU.OO.CC. di Anestesia e Rianimazione e Medicina e Chirurgia di Accettazione ed Emergenza degli Ospedali del territorio.
I principi generali e le novità del nuovo codice dei contratti pubblici sono stati schematizzati e divulgati dall’ANAC attraverso apposite schede illustrative.
L’ANAC, per agevolare le stazioni appaltanti nella fase di prima applicazione del nuovo codice, ha pubblicato sul proprio sito istituzionale la versione aggiornata dello Schema di Bando tipo n. 1/2023.
Con la delibera N. 143 del 4 aprile 2023, l’ANAC ha precisato le modalità con cui le Stazioni Appaltanti possono fissare il contenuto del bando di gara e, in particolare, il rapporto tra la stima dell’importo posto a base di gara in materia di costi della manodopera e le tabelle ministeriali.
Integrate dalla Circolare del 14 aprile 2023, n. 16, le Linee Guida per lo svolgimento delle attività di controllo e rendicontazione delle Misure PNRR di competenza delle Amministrazioni centrali e dei Soggetti Attuatori.
La Conferenza Stato-Regioni ha raggiunto l’intesa e approvato il decreto del Ministero della Salute, di concerto con il MEF, sulle tariffe dei nuovi LEA (livelli essenziali di assistenza), in attuazione del Dpcm 12 gennaio 2017.
L’ANAC, con comunicato, pubblicato sul proprio sito istituzionale il giorno 07/04/2023, ha annunciato l’inserimento di note esplicative in materia di aggiornamento dei prezzi nel servizio di lavanolo (noleggio e lavaggio di biancheria per ospedali e personale sanitario).
L’errore formale non esclude dalla gara pubblica l’operatore economico che riesca a chiarirlo oppure a giustificarlo.
L’ANAC individua i requisiti necessari alla scelta del RUP in materia di gare pubbliche.
DIRETTORE RESPONSABILE
Avv. Vincenza Di Martino
DIRETTORE EDITORIALE
Avv. Antonio Cordasco
DIRETTORE SCIENTIFICO
Prof. Guerino Fares
REDAZIONE
Via Pompeo Magno, 7 - 00192 Roma
Telefono +39 06 8072791
Fax +39 06 8075342
Email redazione@iusetsalus.it
REGISTRO DELLA STAMPA
Iscritta al Tribunale di Roma
in data 28/03/2019 al n. 40/2019
I contributi scientifici sono pubblicati per gentile concessione della Rivista quadrimestrale di diritto sanitario e farmaceutico Ius & Salus:
Il periodico collabora con Federsanità ed offre un continuo e costante aggiornamento sia normativo che giurisprudenziale sui temi di interesse degli Enti associati: